Crociere: Clia, European Cruise Week 2025 a Rotterdam, focus su competitività e sostenibilità

Molte presenze istituzionali dal 12 al 14 marzo

Conto alla rovescia per la European Cruise Week 2025, che si terrà a Rotterdam dal 12 al 14 marzo e Clia, associazione internazionale delle compagnie crocieristiche, annuncia le presenze istituzionali tra cui Apostolos Tzitzikostas, commissario europeo per i trasporti sostenibili e il turismo, il quale terrà il discorso di apertura.

“La partecipazione e l’interesse delle istituzioni dimostrano la sempre maggiore comprensione di quanto il comparto crocieristico sia importante per l’innovazione industriale e lo sviluppo del settore marittimo europeo. Questo evento sarà fondamentale per parlare di come la crocieristica può migliorare competitività, sostenibilità e resilienza del settore manifatturiero marittimo europeo” dice Samuel Maubanc, dg Clia Europa.

Le compagnie stanno da anni investendo in nuove tecnologie anche per ciò che riguarda l’uso di nuovi carburanti ‘puliti’. Molte delle nuove navi sono infatti già dotate di motori in grado di adeguarsi in modo flessibile ai nuovi combustibili e pronte ad utilizzare carburanti a basse emissioni. Per cui, tra gli argomenti del vertice ci sarà sicuramente lo sviluppo, l’uso e la disponibilità su larga scala di tali combustibili innovativi, come anche il loro prezzo. Inoltre, si parlerà di turismo sostenibile, della lunga catena di approvvigionamento europea della crocieristica, di infrastrutture portuali. Alla manifestazione parteciperanno tra gli altri, Marina Hadjimanolis, viceministro allo shipping di Cipro; Petri Peltonen, sottosegretario all’economia e all’occupazione della Finlandia; Christos Stylianides, ministro degli affari marittimi e della politica insulare della Grecia; Fotini Ioannidou, direttore Trasporti Marittimi della dg Move della Commissione Ue; Maja Bakran Marcich, vicedirettore della Dg Mobilità e Trasporti Commissione Ue. Saranno inoltre presenti i ceo delle compagnie crocieristiche, i vertici dei Gruppi europei della cantieristica, i rappresentanti di autorità marittime, autorità portuali e terminal, fornitori e stakeholder.

Fonte: Adnkronos

Ultime notizie

Giornata del mare, a Roma il workshop del sistema camerale dedicato al valore dell’Economia del Mare

Presentato il portale di OsserMare – Osservatorio Nazionale dell’Economia...

Il 4° Summit Nazionale sull’Economia del Mare Blue Forum si terrà il 10 e 11 luglio 2025 a Roma

Il 4° Summit Nazionale sull’Economia del Mare Blue Forum...

Forum nautico: Testa presenta focus sull’Economia del Mare

“L’economia del mare in Toscana rappresenta un motore di...

Fincantieri e GdF insieme per la legalità con un nuovo protocollo

Fincantieri, leader mondiale nella costruzione di navi ad alta...

Porti: Musumeci, ‘contiamo di varare riforma entro l’anno’

"Contiamo di varare la riforma dei porti entro l'anno,...